EVOLUZIONE DELLE PROSPETTIVE: guardare i mercati ad un anno di distanza
Un anno, pur essendo un intervallo breve nei cicli di mercato, può rappresentare un cambio di prospettiva. A distanza di dodici mesi, ci fermiamo per osservare il tempo trascorso: cosa avevamo previsto, cosa è realmente accaduto e come possiamo interpretare il futuro che ci attende?
Ripercorreremo le intuizioni condivise nella scorsa edizione del Salone del Risparmio con la nostra conferenza Equilibri Sospesi, confrontandole con la realtà dei mercati finanziari del 2024. Misureremo la consistenza delle idee di lungo termine e, al tempo stesso, coglieremo i segnali di oggi per immaginare gli scenari di domani. Perché un anno non è solo un’unità di misura, ma un punto d’osservazione privilegiato, da cui guardare indietro per capire e in avanti per agire.
Con Rocco Bove, responsabile obbligazionario, analizzeremo le dinamiche macroeconomiche che hanno segnato il 2024: dalle politiche monetarie alle tensioni geopolitiche, dal ruolo dell’inflazione alle prospettive di crescita globale. Una riflessione sul presente che si trasforma in una bussola per orientare le scelte di investimento dei mesi a venire.
La seconda parte esplorerà un’altra forma di evoluzione: quella della creatività e della tecnologia. Riccardo Quagliotti, gestore di KIS Innovation Trends, e Guido Maria Brera, presidente e cofondatore di Kairos, indagheranno l’interazione tra creatività, impresa e mercato. Un dialogo su come i nuovi modelli economici immateriali stiano trasformando la monetizzazione delle idee, favorendone una diffusione sempre più capillare e a costi marginali ridotti.
In un’epoca di continui cambiamenti, la capacità di interpretare le trasformazioni diventa un vantaggio cruciale. Questa conferenza non è solo una riflessione su ciò che è stato, ma un’opportunità per comprendere dove stiamo andando. Vedere il mondo da prospettive inedite, rompere schemi predefiniti e trasformare l’ordinario in qualcosa di originale e significativo. Immaginare il futuro e dare forma all’invisibile.
Perché un anno può sembrare breve, ma se guardato con la giusta prospettiva, può contenere l’intero futuro.
Con l’intervento di: Diego Saltarella, Rocco Bove, Riccardo Quagliotti, Guido Maria Brera