Il talento del cervello
La conferenza è accreditata per 1 ora ai fini del mantenimento delle certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove certificazioni specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF) in quanto conforme agli standard di EFPA Italia.
Del cervello si parla spesso a proposito dei pensieri che lo attraversano, della sua capacità di apprendere, memorizzare, elaborare strategie. Ma come tutto ciò possa avvenire, quali siano i meccanismi che si attivano nel nostro cervello quando leggiamo, impariamo o ci arrabbiamo non ci è sempre chiaro. Così come a volte non ci è del tutto chiaro che il cervello non viaggia da solo: il cervello influenza costantemente il benessere del corpo e il corpo, a sua volta, controlla il funzionamento del cervello, in un andamento continuo e circolare.
Il cervello, infatti, ha un grande talento: è plastico, cioè, è capace di rispondere agli stimoli esterni. Addirittura, il cervello si modifica fisicamente in risposta alle esperienze, che lo plasmano e lo cambiano, permettendone la continua evoluzione nel corso della vita.
Ma il cervello ha un nemico: l’infiammazione cronica, che colpisce la sinapsi, il sito di comunicazione tra i neuroni e cuore dei processi di apprendimento e memoria.
L’infiammazione riduce la plasticità del nostro cervello e danneggia i neuroni. Come possiamo tenere l’infiammazione sotto controllo? Forse non tutti sanno che il carico infiammatorio non aumenta solo in conseguenza a situazioni fisiche come l’obesità, ma può aumentare anche in conseguenza di stress o solitudine.
Conoscere questi meccanismi ci aiuta a adottare strategie che possono aiutarci a mantenere il nostro cervello in salute.
Con l’intervento di: Michela Matteoli