Speciale Consulentia | L’AI tra transizione regolatoria e finanza etica


FocusRisparmio
Conferenze e seminari
60

Nel convegno si esamineranno i principi etici e giuridici fondamentali per la regolamentazione dell'intelligenza artificiale, affrontando le sfide legislative, presenti e future. Si approfondira? l'importanza di bilanciare l'innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali, garantendo uno sviluppo dell'AI etico e sostenibile. 

APERTURA DEI LAVORI
Modera Alessio Mauro, associato di Diritto dell’economia, Universita? degli studi eCampus

SALUTI ISTITUZIONALI
Luigi Conte, presidente Anasf
Eugenio Gaudio, gia? rettore dell'Universita? degli studi La Sapienza, presidente Fondazione Sapienza
Francesco Di Ciommo, prorettore e ordinario di Diritto privato Universita? Luiss Guido Carli
Pasquale Ciacciarelli, assessore urbanistica e politiche abitative Regione Lazio
Maurizio Politi, consigliere Roma Capitale
Francesco Eriberto D'Ippolito, direttore Dipartimento di Scienze politiche e ordinario di Storia della giustizia e Storia del diritto e delle istituzioni politiche, Universita? degli studi della Campania Luigi Vanvitelli
Vincenzo Sanasi D'Arpe, amministratore delegato Consap
Vincenzo Pepe, presidente nazionale Fare Ambiente
Giovanni Carnovale, presidente Agora? Institute
Gerardo Villanacci, presidente Consiglio superiore beni culturali e paesaggistici

TAVOLA ROTONDA
La sfida della transizione normativa tra AI e Finanza | modera Vittoriana Abate, giornalista Rai

Francesca Quadri, consigliere di Stato, capo Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Marco Sepe, ordinario di Diritto dell’economia, UniTelma Sapienza
Prof. Gianpiero Paolo Cirillo, già presidente di Sezione del Consiglio di Stato



Con l’intervento di: Marco Sepe, Gianpiero Paolo Cirillo, Gerardo Villanacci, Francesca Quadri, Vincenzo Pepe, Giovanni Carnovale, Maurizio Politi, Vincenzo Sanasi D'Arpe, Alessio Mauro, Pasquale Ciacciarelli, Eugenio Gaudio, Francesco Di Ciommo, Luigi Conte

A cura di: ANASF
Serie: Consulentia25
Tema: Innovazione
Data: 24 marzo 2025