Un mercato dei capitali per il Paese. Dialogo con due protagonisti
Salone del Risparmio
Conferenze e seminari
1h
L’idea di rilanciare il mercato dei capitali in Europa e in Italia ha ormai dieci anni di storia. Gli ultimi mesi hanno visto moltiplicarsi gli appelli di voci autorevoli, dal rapporto Letta al piano Draghi, sulla necessità di costruire un’unione dei mercati dei capitali che acceleri la competitività dell’Europa. I governi italiani lavorano da tempo a una legge di riordino e riforma del nostro mercato, per ridare vitalità ai flussi di investimento in Italia.
Eppure, a quasi un anno dall’appuntamento elettorale europeo, nessuna iniziativa concreta sembra prendere forma se non un primo timido passo verso la semplificazione e la ridefinizione della normativa sulla sostenibilità. C'è una strada nazionale che l'Italia può perseguire ? Un passo è stato compiuto col lancio del Fondo Nazionale Strategico. Ma anche nel nostro Paese sembra mancare una vera cabina di regia, che metta insieme tutti gli attori per dare corpo a un modello di mercato tagliato sulla struttura della nostra economia, un modello che consenta la crescita sia degli investitori istituzionali, in primis i fondi pensione, sia di un wealth management ancora più capillare e innovativo. Parleremo di cosa ha funzionato, di cosa andrebbe ripensato e di cosa possiamo mettere in campo con due protagonisti del risparmio gestito che, da prospettive diverse, metteranno a fuoco le opportunità che si possono cogliere.
La conferenza è accreditata da Efpa Italia ai fini del mantenimento delle Certificazioni EIP, EFA, EFP e per tutte le nuove Certificazioni Specialistiche (ESG Advisor, EIS, EAI, PMK, EPS, PPF)
CFA Society Italy ha stabilito che questa conferenza è valida ai fini dell'attribuzione di crediti formativi in base al CFA Professional Learning Program. Se sei socio di CFA Institute, puoi registrare i crediti corrispondenti alla tua partecipazione accedendo al PL tracking tool attraverso il tuo account. 1 ora di conferenza corrisponde ad 1 Professional Learning Credit.
Con l’intervento di: Fabio Galli, Davide Serra, Tommaso Corcos